Cyrano de Bergerac

Canzone suggerita: Cirano – Francesco Guccini

Il “Cyrano de Bergerac” è una delle più famose pièce teatrali al mondo, tale da divenire paradigmatica anche a livello culturale per le varie citazioni e omaggi. La trama è celeberrima: Cyrano è uno spadaccino cadetto, abile tanto nella scherma quanto nelle schermaglie; la sua voglia di combattere e non accettare compromessi è pari solamente al piacere che trova nel dileggiare gli avversari con rime argute.


 

Il suo unico punto debole è l’amore nascosto verso la bella cugina Rossana; questo sentimento gli è inconfessabile per via del suo naso abnorme, un difetto fisico che lo mina della sua sicurezza verso la bellezza della ragazza. Il classico amore mancato si realizza nel momento in cui Rossana si innamora del bel Cristiano, che in realtà è poco dotato della verve romantica. Tuttavia, pur di poter vedere realizzare il suo amore, seppure in maniera mediata tramite la figura di Cristiano, Cyrano accetta di aiutarlo a conquistare Rossana, suggerendogli le dolci dichiarazioni.

Tuttavia, questi cenni di trama non rendono giustizia alla profondità del libro. Non si tratta del classico scontro tra il bello e stupido e il brutto ma sensibile, ma c’è molto di più. C’è innanzitutto l’amore, narrato come sentimento profondo che trascende la vita e la memoria: tutti i protagonisti arrivano a sacrificare quanto di più caro per mettere in gioco i loro sentimenti, affrontando schiere di nemici, superando linee avversarie e sacrificando la propria vita. C’è anche l’amicizia, un legame di bromance tra Cyrano e Cristiano, dapprima contendenti d’amore e infine fratelli di guerra e di sentimenti.

Cyrano è un personaggio monumentale nelle sue sfaccettature. Esibisce il suo difetto fisico e se ne vanta per schermire gli avversari, incapaci persino di deriderlo sulle sue debolezze. La sua ironia e le sue provocazioni lo rendono odioso ai rivali, ma nutrono la sua voglia di spiccare; non accetta compromessi e si sente in dovere di difendere con la spada la sua libertà. Questo egocentrismo spiccato tuttavia non gli impedisce di sottostare alle sfide dell’amore e dell’amicizia, fino a mettersi da parte e accettare di vivere il suo sentimento nell’ombra per il bene di Rossana.

Spiacere è il mio piacere io amo essere odiato

Un bacio, dopo tutto cos’è? Un giuramento fatto un po’ più da vicino, una promessa più precisa, il sì ad assenso, un punto rosa sulla i di amor mio; un segreto confidato alla bocca invece che all’orecchio

Commenti