Rossenotti


Rossenotti è il primo romanzo di Enrico Remmert. In questo libro l’autore torinese racconta la Torino degli anni ’90, tramite gli occhi di Vittorio Rossenotti, un ragazzo di 24 anni, che trascorre il suo tempo fra feste e locali.

Vittorio è un ragazzo inquieto che passa il suo tempo fra i locali, beve, ogni tanto si droga, si sballa e conclude le sue serate strafatto, magari in case altrui. La sua inquietudine deriva da più fattori: da un lato si è lasciato, o meglio è stato lasciato, dalla ragazza Alice, stufa della sua immaturità. Dall’altro è stato segnato negli anni precedenti dalle morti dei suoi amici più cari, persi nell’ondata di eroina che aveva colpito la città.
Deluso dalla vita cerca di divertirsi in ogni modo, ogni sera c’è una festa diversa a cui andare, gente diversa da conoscere, qualche birra da bere e musica da ballare. Il risultato è sempre lo stesso: svegliarsi la mattina senza motivazioni e con il rimpianto per la sera precedente. Anche le ragazze che conosce non riescono ad aiutarlo: prima incontra Giulia, una eroinomane con cui ha paura a relazionarsi per il suo passato, ma proprio per questo ne è attratto. Poi si rivede con Alice, dopo la paura di averla persa, spera in un riavvicinamento che rimane solo teorico.
È un libro fatto di eventi che si susseguono uno dopo l’altro come i passi di una camminata, in quella Torino girata in lungo e largo nelle avventure del protagonista. Ci sono le notti ai murazzi, le serate a Sestriere, gli esami all’università, le colazioni e le cene ai bar. Ogni evento è buono per divertirsi un po’ con gli amici di serata, Matteo e Tommaso, troppo impegnati a sballarsi per accorgersi dell’irrequietezza di Vittorio.
In questo romanzo, che sembra quasi una versione torinese di Trainspotting, emergono con forza i momenti di riflessione del protagonista, come quando ferma e domanda a degli sconosciuti: “cosa ti tiene in vita?”, desideroso di avere una risposta, per cambiare la sua esistenza.

Sono il gigolò dell'angoscia, ogni notte mi porto a letto una preoccupazione diversa


Commenti